I 5 consigli per una perfetta installazione PROFINET
08 giugno 2016
Gli ingegneri di Procentec, durante i loro interventi in impianto, si attengono strettamente a delle regole particolari: le linee guida di PI International.
A volte però si imbattono in installazioni che non applicano correttamente i principi e le regole ideate da PI International.
Ecco i consigli del nostro support engineer Lorenzo Fattori, in una breve guida contenente 5 consigli su cablaggio, connettori, messa a terra, topologia ed etichettatura in reti PROFINET .
CONSIGLIO 1: CABLAGGIO
Cavi di alimentazione e cavi di potenza troppo vicini al cavo di segnale (PROFINET) possono causare interferenze elettromagnetiche, che a loro volta possono creare problemi nella comunicazione PROFINET.
- Distanziare il cavo di potenza dal cavo di alimentazione. L'associazione PI suggerisce di tenere almeno 20 cm di distanza tra il cavo PROFINET e i cavi non schermati per l'alimentazione.
- Utilizzare diverse canaline per i cavi o separatori metallici. Quando è presente una canalina per i cavi, assicurarsi che sia stata correttamente posata a terra.
CONSIGLIO 2: CONNETTORI

I connettori sono un elemento strategico della rete; connettori errati o di scarsa qualità possono generare problemi di comunicazione. Nel caso di PROFINET è necessario utilizzare solamente dispositivi certificati e testati nei laboratori di test accreditati.
- Impiegare sempre connettori certificati. I connettori standard RJ45s non sono adatti agli ambienti industriali.
- Seguire sempre le istruzioni di assemblaggio e di corretto uso dei tool di posa e taglio dei cavi PROFINET.
CONSIGLIO 3: MESSA A TERRA

Una corretta messa a terra è necessaria per evitare interferenze nella comunicazione su cavi e dispositivi.
Cavi e canaline per i cavi devono essere posati in alcuni punti chiave:
- Si consiglia di cablare i cavi PROFINET all'ingresso dei quadri elettrici come mostrato in figura.
- Collegare la calza del cavo al punto di connessione della terra.
- Le canaline metalliche dei cavi devono essere messe a terra correttamente.
CONSIGLIO 4: TOPOLOGIA

Il disegno della topologia deve essere realizzato rispettando le linee guida e le raccomandazioni di PI International. Un'errata topologia può essere alla base di problemi di comunicazione e di un carico eccessivo sulla rete. Disegnare una topologia corretta significa risparmiare tempo per futuri interventi e garantire un'affidabilità maggiore dell'impianto.
- Ricordarsi che con topologie lineari, si corre il rischio di perdere tutti i dispositivi nel caso in cui uno di essi dovesse smettere di funzionare o dovessero esserci problemi di comunicazione.
- Utilizzare solo 'managed switches'. L'uso di 'managed switches' è fondamentale per raccogliere informazioni sullo stato della rete e ci aiuta a impostare una porta di mirroring per attività di diagnostica e individuazione di problemi (è importante ricordare che la soluzione dei problemi su reti PROFINET è spesso complicata).
CONSIGLIO 5: ETICHETTATURA
I cavi andrebbero sempre etichettati. L'etichetta dovrebbe essere coerente con lo schema della rete e facile da leggere, in modo da individuare rapidamente i cavi e i relativi collegamenti verso dispositivi o verso segmenti secondari. In definitiva, un quadro ordinato garantisce di evitare perdite di tempo in caso di problemi o modifiche future.
- Creare disegni della rete completi, dettagliati e aggiornati. Gli schemi della rete PROFINET devono essere sempre tenuti aggiornati e includere tutte le modifiche apportate nel tempo.
- Scegliere sempre correttamente i nomi dei dispositivi PROFINET, gli indirizzi IP e le descrizione delle reti secondarie. Gli stessi nomi devono essere indicati sugli schematici e sulla documentazione disponibile.
Questi consigli significano fondamentalmente che è necessario avere una corretta preprazione su PROFINET: in azienda dovrebbe essere presente almeno un ingegnere certificato, che abbia seguito un corso PROFINET presso un Centro di Training accreditato.
Se state affrontando dei problemi con la vostra rete PROFINET (disturbi, interferenze, rallentamenti, ecc...) potete contattare uno dei nostri esperti:
PROCENTEC
PROCENTEC eroga servizi di supporto su reti PROFINET e PROFIBUS: audit, validazioni di reti, analisi dei problemi e degli errori di installazione. Per domande o richieste: info(at)procentec.it
[@ Copyright 2016 PROCENTEC]
Aprile 2016

Uno dei maggiori clienti di Procentec, produttore di autoveicoli in Cina, ha affrontato alcuni problemi apparenti con la rete Profinet. Netilities, il software per la diagnostica Profinet, mostrava curve che i tecnici cinesi non riuscivano ad interpretare. Alcuni esperti Procentec sono volati tempestivamente in Cina per individuare il problema.