Industria 4.0: ci stiamo avvicinando al tramonto di PROFIBUS?
01 luglio 2016
Questo articolo vuole fornire alcuni approfondimenti personali nati dalla mia partecipazione alla fiera SPS di Parma, dedicata all’automazione industriale con particolare enfasi sulle tecnologie dei bus di campo. Le informazioni qui presentate sono il frutto di numerosi feedback ottenuti dai clienti durante la fiera.
SPS IPC DRIVES si è tenuta a Parma dal 21 al 24 Maggio. PROCENTEC ha partecipato a questo evento con un proprio stand e, in qualità di Sales Engineer per PROCENTEC, ho avuto l’occasione di parlare con numerosi clienti e professionisti del settore. Tutti sono interessati a quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale, detta anche Industria 4.0, per cercare di capire quale sarà il futuro dell’automazione industriale. La verità è che questo è un momento di transizione cruciale e nonostante tutto il protocollo PROFIBUS è ancora il leader indiscusso nel mercato.

L’evento SPS, con cadenza annuale, è considerato l’appuntamento principale in Italia per quanto riguarda l’automazione industriale. L’edizione della fiera del 2016 è stata un vero successo, con 28.614 visitatori (+22% rispetto all’edizione 2015) e 674 espositori (+11% rispetto edizione 2015). L’aumento delle partecipazioni dimostra come gli operatori del settore stiano cercando di saperne di più sull'evoluzione del mercato e di tenersi aggiornati.
INDUSTRIA 4.0 e la guerra dei bus di campo
L’argomento principale dell’evento è stato, naturalmente, l’industria 4.0 e la fabbrica digitale. Tutti non fanno che parlare di questo oggigiorno, ma la confusione a questo proposito è ampiamente diffusa. Il mio personale punto di vista circa l’industria 4.0 è l’idea di un impianto dove dispositivi intelligenti siano in grado di raccogliere più dati e distribuire informazioni utili in modo più efficiente e veloce rispetto al passato.
Ma il cuore della quarta rivoluzione industriale è il protocollo di comunicazione. Questa evoluzione porta lo sviluppo di nuovi protocolli e nuovi bus di campo: da PROFIBUS a PROFINET, da Devicenet a Ethernet IP, da Modbus a Modbus TCP. Inoltre produttori stanno iniziando a sviluppare un loro protocollo come EtherCAT e Powerlink. Per avere un’idea più chiara consiglio di leggere l’articolo scritto da Paulo Silva, CTO di PROCENTEC BV, “La battaglia dei bus di campo”. L'articolo fornisce un quadro chiaro della “battaglia dei Bus” che si sta combattendo nel mercato.

A seguito della mia esperienza alla fiera di SPS e al confronto con gli operatori dell'automazione, posso solo confermare l'analisi. Mentre PROFIBUS è ancora l’attore principale in Italia, l’Industrial Ethernet è in forte crescita, con PROFINET protocollo leader, ma una buona fetta di persone riportano che stanno investendo per passare ad altri protocolli come EtherCAT e Ethernet IP. L’impressione è che il 50% dei clienti utilizza ancora PROFIBUS e non hanno intenzione di cambiare nell’immediato futuro, mentre l’altra metà è divisa tra PROFINET e tutti gli altri protocolli Industrial Ethernet.
D’altra parte, comunque, posso percepire la confusione che si sta propagando in questo momento. Molte persone che stanno utilizzando PROFIBUS sono spaventate dal futuro. Hanno la sensazione che non possono rimanere indietro rispetto ai trend del mercato e che PROFIBUS non sarà più utilizzato. Molti non sanno come effettuare il passaggio verso Industria 4.0 o non hanno l’urgenza di farlo al momento. Contemporaneamente aumenta la necessità di supporto, manutenzione e conoscenza sia per PROFIBUS che per PROFINET. Mi capita quotidianamente di rassicurare i clienti sul fatto che PROCENTEC continuerà a dare supporto su PROFIBUS almeno per una decennio e sarà in grado di affiancare i clienti nel passaggio a PROFINET o ad altri Protocolli Ethernet.
Il team di supporto di PROCENTEC viaggia in tutto il mondo ogni giorno per risolvere problematiche su linee PROFIBUS e PROFINET. Ecco alcuni consigli su come rendere la vostra rete PROFIBUS più duratura: “Come allungare la vita dell’infrastruttura PROFIBUS con semplici accorgimenti”.
Il giusto know-how per migliorare il proprio impianto
Da ciò che vedo sul mercato ogni giorno, posso dedurre che ci sia una maggiore necessità di migliorare le proprie conoscenze e di seguire corsi di formazione, soprattutto per le persone che sono responsabili dell’impianto di produzione. La manutenzione delle installazioni PROFIBUS e PROFINET è essenziale al fine di prevenire le grosse perdite di denaro dovute ai fermi impianto o ai rallentamenti della produzione. Con un piccolo investimento sul giusto training le aziende possono risparmiare milioni di euro, ottimizzando le proprie reti PROFIBUS e PROFINET. La soluzione ideale è quella di unire la formazione specializzata all'uso di dispositivi adeguati.
Nell’articolo che segue il distributore britannico Verwer Training ci fornisce una descrizione dettagliata delle grandi potenzialità dell’analizzatore di rete portatile ProfiTrace: “Tutorial: Cosa posso fare con ProfiTrace 2?”
In conclusione, la fiera SPS è stata una grossa occasione per confrontarmi con gli operatori del settore, concordi sul fatto che l’industria dell'automazione sia tuttora in grado di aggiornarsi e adattarsi costantemente alle leggi di mercato. Mentre la transizione verso l’Industrial Ethernet e Industria 4.0 è palpabile ad ogni livello, non abbiamo ancora finito di fare i conti con PROFIBUS. Infatti, PROFIBUS rimane ancora il protocollo industriale di comunicazione più utilizzato nel mercato italiano. PROCENTEC è qui per operare al fianco dei suoi clienti fornendo supporto, training, diagnostica e soluzioni per la manutenzione di PROFIBUS e PROFINET. Contemporaneamente ci stiamo muovendo verso il futuro, insieme ai nostri clienti.
Pietro Benfatti, Sales Engineer PROCENTEC