Suzano Papel & Celulose: manutenzione della rete PROFIBUS
L'impianto brasiliano di produzione di cellulosa ha installato prodotti Procentec per effettuare la manutenzione predittiva della propria rete PROFIBUS DP.
Leader nella produzione di polpa di carta

L’impianto di produzione di carta e cellulosa Mucurì Suzano, localizzato nel sud dello stato di Bahia, in Brasile, produce cellulosa per il mercato internazionale.
La costruzione dell’unità produttiva è iniziata nel 1989 e la produzione è stata avviata nel 2001. Tra il 2015 e il 2017 l’azienda ha intrapreso un progetto di espansione, creando una seconda linea di lavorazione della cellulosa.
Nel 2014 l’azienda ha venduto 2,92 milioni di tonnellate di cellulosa, il 31% destinata all’Europa, 36% al mercato asiatico, 1% all’America Latina, 22% al Brasile e 10% al Nord America. Con questi numeri, il gruppo Suzano Celulose è il più grande produttore mondiale di pasta per la produzione di carta ricavata da piante di eucalipto.
ComBricks per il monitoraggio e la diagnostica
L’Unità di Manutenzione dell’impianto Mucurì di Suzano ha ingaggiato i consulenti di Westcon per effettuare la manutenzione predittiva delle reti PROFIBUS DP dell’impianto di essiccazione.
Secondo Carlos Flores, Manager dell’Unità di Manutenzione: “Per aumentare la produttività dell’impianto dovevamo cercare di aumentare l’affidabilità operativa delle reti PROFIBUS. Tuttavia, le nostre reti presentavano alcuni problemi occasionali, che causavano fermi alle macchine. Non si trattava di guasti ripetitivi, ma ogni fermo macchina generava un blocco della produzione di circa 3 ore, con perdite fino a 10.000 tonnellate. Questi problemi causavano una perdita significativa dei guadagni generati dall’impianto”.
L’accordo con Westcon ha previsto l’installazione di ComBricks, un sistema di diagnostica e monitoraggio on-line. Inizialmente ComBricks monitorerà 30 segmenti PROFIBUS DP e il protocollo delle reti PROFIBUS DP e PA.

Tra le tante funzionalità, ComBricks permette anche di raccogliere i dati di diagnostica delle reti e di immagazzinare costantemente i dati in memoria, dando la possibilità di identificare anche i guasti e problemi intermittenti, che sono solitamente quelli più difficili da individuare.
Stato della rete e messaggi di errore
Lo stato delle reti viene visualizzato nell’interfaccia ComBricks direttamente a schermo: vengono mostrati graficamente gli andamenti del segnale e i disturbi, nonché liste di messaggi di errori a cui si può accedere da remoto da qualsiasi computer, tablet o smartphone senza bisogno di installare alcun software o applicazione aggiuntiva.
ComBricks può anche spedire messaggi di alert via e-mail a utenti predefiniti, i quali vengono tempestivamente informati in caso di errori e condizioni critiche nel momento stesso in cui queste si verificano.

L'usura dei cavi e delle connessioni causata da condizioni rigide dell’impianto può generare guasti nella rete, i quali a loro volta provocano blocchi inaspettati della produzione. Con ComBricks è possibile identificare punti particolarmente usurati e inviare una notifica ai tecnici della manutenzione, i quali possono intervenire tempestivamente per evitare il blocco dell’intera produzione.

Secondo Carlos Flores: “nel reparto manutenzione è importante avere professionisti in grado di essere proattivi e che sappiano evitare la nascita di problemi di comunicazione dei bus di campo. Questo è il motivo per cui il contratto con il fornitore ha previsto anche un corso di formazione sull’uso di ComBricks e sull’interpretazione dei messaggi di errore”.
Secondo il Direttore di Westcon, Erik Maran, “quando vendiamo i diversi moduli di ComBricks cerchiamo sempre di fornire anche un training specifico sull’uso del prodotto. Durante il corso diamo una panoramica sul disegno e sull’installazione di reti PROFIBUS; successivamente passiamo alla parte pratica sull’uso di tutte le funzionalità dello strumento per far carpire come diagnosticare i problemi più comuni rilevati sulle reti DP e PA e come risolverli. In questo modo il cliente può, nel più semplice dei casi, identificare il problema e applicare le misure correttive più adeguate per prevenire il fermo impianto e il blocco della produzione. A Westcon diamo inoltre supporto anche per casi molto complessi e difficili da risolvere”.
Suzano: Pulp to the World
Suzano Papel e Celulose è un’azienda operante da 91 anni che da sempre segue la strada dello sviluppo sostenibile. Possiede 897.000 ettari di terreni, 460.000 dei quali ricoperti di alberi piantumati tra lo stato di Bahia, Espirito Santo, Sao Paulo, Minas Gerais, Maranhão, Piauí e Tocantins.
In Brasile l’azienda impiega oltre 7 mila lavoratori diretti e circa 11.000 collaboratori esterni. La sede principale si trova a São Paulo, mentre altri sei impianti sono distribuiti tra São Paulo (Embu, Limeira e Suzano), Bahia (Mucuri) Maranhão (Empress).
La produzione di pasta per la carta ricavata dalle piante di eucalipto viene distribuita in 31 nazioni. La fornitura di carta utilizzata per stampa e scrittura viene realizzata tramite 30 marchi distribuiti in 60 nazioni.

Nel 2010 Suzano Papel e Celulose ha intrapreso un processo di espansione grazie all’acquisizione di FuturaGene, azienda britannica operante nel settore delle biotecnologie che sta investendo nello sviluppo di foreste e nella coltivazione di biocombustibili, con laboratori di ricerca in Israele e Cina. All’estero, l’azienda ha uffici in Cina e filiali negli Stati Uniti, Svizzera, Inghilterra e Argentina.
Grazie alle proprie competenze nel settore, Suzano Pulp and Paper intende fornire prodotti a prezzi convenienti e servizi con valenza socio-ambientale originati da processi eco-compatibili. La ricerca di uno sviluppo sostenibile ha anche ottenuto le certificazioni da Forest Stewardship Council, quali Forest (FSC®), OHSAS 18001 and CERFLOR.
Informazioni & Download
Per scaricare l'articolo in formato PDF clicca qui.