+39 030 1387 3440

SWARCO: l'importanza di una buona e costante comunicazione

Era un pomeriggio davvero piovoso ed il maltempo ce la stava mettendo tutta per battere il record di ore consecutive di pioggia, mentre stavamo guidando verso Lijnden, in Olanda. Io e il Sales Enginner Danny Hogeveen stavamo andando verso l’impianto di un nostro cliente, per vedere dal vivo come i nostri prodotti vengono implementati nelle loro reti.

Matrixbord A4

Durante il tragitto, i pannelli luminosi sull’autostrada mostravano un limite di velocità più basso rispetto al solito consentito, ma poiché tutti stavano guidando più lentamente, il traffico scorreva più facilmente.

Ci avevamo messo molto tempo per arrivare alla SWARCO,  system provider che fornisce un sistema intelligente per il traffico (ITS), con un ufficio in Olanda dal 2010. SWARCO AG è stata fondata nel 1969 in Austria e oggi conta più di 80 filiali sparse nel mondo. Peter Smit, product manager e uno dei fondatori di SWARCO Nederland ci ha dato un caloroso benvenuto. La società sta allestendo un nuovo piano presso la propria sede, perché la compagnia sta crescendo molto in fretta.

“C’è un intero sistema collegato al traffico e se dovesse vacillare potrebbe causare immediatamente incidenti.”

Peter Smit, Product Manager, SWARCO

 

Un mondo di dettagli

Matrixbord

Peter è entusiasta per tutto ciò che riguarda il traffico e il mondo delle infrastrutture: “E’ un mondo di dettagli quello della tecnologia e della gestione del traffico, in cui è sempre necessario sapere la strada da percorrere. Senza un bagaglio di conoscenze e capacità non è possibile andare lontano, perché questo è un mercato piuttosto di nicchia. Si impara rapidamente a conoscere numerose persone con differenti capacità che s’incontreranno poi in vari progetti. Potrebbe sembrare poca cosa, ma la nostra realtà garantisce la viabilità di un tratto esteso della provincia. Inoltre la mobilità è una delle priorità fondamentali per l’economia del Paese. Un altro aspetto importante è che si tratta di un argomento meraviglioso sul quale discutere alle feste; ognuno ha un parere sul traffico e vuole condividere la propria esperienza.”

Questo è certamente vero. In particolare quando devo affrontare condizioni avverse, devo ammettere che ho un’opinione sul flusso del traffico. Ma oggi tutto è andato liscio, nonostante il cattivo tempo. Potrebbe essere dovuto a quei pannelli luminosi?

I prodotti di SWARCO spaziano dai sistemi di controllo e di segnalazione del traffico ai pannelli a messaggio variabile per il traffico, dai drips (Pannelli che forniscono informazioni dinamiche) agli indicatori catarifrangenti. La produzione di questi ultimi ha inizio partendo da un processo produttivo particolare di produzione di minuscole perline partendo dagli scarti derivanti dalla lavorazione di cristalli Swarovski. Queste microperline vengono mescolate con una vernice speciale che viene utilizzata per tracciare le strade, la quale si mescola facilmente e riflette incredibilmente bene. 

Ci sono dei resti di cristalli Swarovski nelle segnaletiche stradali? “Sì, certamente. Anche nelle lenti per i LED utilizzati nei pannelli a messaggio variabile. I cristalli danno la luce migliore, con la migliore visibilità.”   

L'importanza di una rete affidabile

PROCENTEC meets SWARCO

Non c’è bisogno di spiegare alla SWARCO l’importanza di una buona rete di comunicazione. Essa deve essere stabile e affidabile, in quanto è collegata all’intera rete di controllo del traffico.  L’interesse nei confronti delle reti continua a crescere: le reti sono considerate una risorsa fondamentale e riconosciute come la colonna portante dell’intero sistema. 

Gran parte del lavoro di produzione è esternalizzato a un sistema di produzione monitorato, in quanto SWARCO attribuisce importanza alla responsabilità sociale delle imprese, la sostenibilità e il ritorno sociale. “Abbiamo standardizzato rigorosamente i nostri processi di lavoro. Qualsiasi lavoro personalizzato, realizzato su misura per il singolo cliente e che non può essere standardizzato, viene effettuato presso il nostro ufficio. Siamo ancora in grado di passare da una soluzione all’altra in qualsiasi fase del progetto, in quanto il lavoro è prevalentemente standardizzato e può essere rigorosamente programmato”.

I prodotti della SWARCO provengono prevalentemente dall’estero ma alcuni prodotti vengono ordinati da fornitori locali in seguito a un’attenta valutazione. Dopo tutto, i requisiti per i sistemi di controllo del traffico variano in base alla nazione. SWARCO e PROCENTEC si sono incontrati alcuni mesi fa, quando SWARCO stava cercando un esperto locale in PROFIBUS che fornisse prodotti di alta qualità. Da circa un anno ormai, SWARCO utilizza i nostri ProfiHubs (repeater multicanale) sull’autostrada A4 all’intersezione di Prins Clausplein, in direzione Amsterdam, e da quest’anno anche nel Tunnel Benelux. Peter Smit continua: “Tempo fa sono andato a controllare l’infrastruttura. Il tempo di funzionamento di questi hub era equivalente al tempo di utilizzo dell’installazione. In altre parole, non ci sono stati fermi di alcun genere nella nostra applicazione”.

In passato tutto doveva essere strutturato secondo una topologia lineare, ma ora possiamo utilizzare una struttura a stella per PROFIBUS, grazie agli Hub di PROCENTEC. La rete è più flessibile e gestibile. Il fatto che un cavo sotterraneo aggiuntivo possa essere connesso direttamente all’hub riduce significativamente il livello di difficoltà, ma anche il tempo per il cablaggio. “Questi hub sono piuttosto robusti e facili da utilizzare.”

“These hubs are quite simply robust and, additionally, they look very well-organized.”

Peter Smit, Product Manager, SWARCO

Soluzione duratura

PLC

Mi sono chiesta dove fossero collocati i quadri elettrici contenenti l’intero sistema di gestione del traffico. “Hai superato i pannelli luminosi sull’autostrada mentre venivi qui, giusto? Hai notato il cabinet nella A-construction a lato?” chiede Peter. “In verità sì, quando eravamo imbottigliati nel traffico l’ho notato. Un cabinet come quello contiene veramente tutte le attrezzature necessarie?”  Camminiamo verso una zona per i test in una grande sala dove si notano pannelli a matrice luminosa a grandezza d’uomo e semafori. Peter apre il quadro elettrico. “Guarda, questo è un sistema per il segnale del traffico.”

Il cabinet si rivela essere semi vuoto. E’ così per via dell’utilizzo in un ambiente di test? Assolutamente no. Il cabinet è esattamente così. Ci sono solo 4 dispositivi all’interno dell'armadio, che ne costituiscono l’equipaggiamento, incluso un ProfiHub B5+RD, un ProfiHub B2+R, qualche cavo e un portatile. Naturalmente il portatile non è un modello standard. Questo singolo dispositivo SWARCO, insieme ai ProfiHub di PROCENTEC, permette di realizzare l’infrastruttura per la segnaletica del traffico. Utilizzando questo ambiente di test è possibile simulare un sistema di gestione del traffico intenso: con l’aiuto di ProfiHub è possibile imitare la trasmissione di un largo numero di dati al fine di fornire il giusto carico di lavoro alla rete. Una volta che tutti i test indoor sono stati conclusi con successo, il sistema può essere utilizzato anche all’esterno. In caso di problemi riscontrati sul campo, si dovrà analizzare la presenza di fattori esterni, come ad esempio difetti nel cablaggio o la rottura di un cavo.

Al giorno d’oggi i quadri elettrici non devono essere così pieni di attrezzature come in passato. I dispositivi sono sempre più piccoli e più duraturi e le lampadine non sono più collegate separatamente. Grazie alle luci LED non è più necessario avere un cabinet pieno di cavi, riducendo i consumi energetici. “In passato per una singola lampadina erano necessari 60 watt, mentre oggi un intero pannello luminoso a LED consuma 15 watt. La batteria inoltre garantisce un funzionamento del sistema di circa due ore qualora dovesse verificarsi una mancanza di corrente. In passato era necessario utilizzare grosse batterie che dovevano essere trasportate a mano. Ora invece vengono impiegate batterie più piccole perché il sistema non consuma più grosse quantità di energia.”

Un’altra differenza è che oggi un ingegnere non deve più recarsi di persona sul quadro elettrico quando il pannello luminoso non è più funzionante: ora tutto può essere fatto da remoto. Nel caso in cui in uno dei segnali luminosi lungo le strade si verifichi un malfunzionamento, è possibile spegnere il sistema da remoto. Così in strada non si vedranno più informazioni non corrette, in attesa che il problema tecnico venga poi risolto.

Per la via del ritorno sta ancora piovendo, ma meno intensamente. I pannelli luminosi sono spenti. Gli indicatori luminosi sono scintillanti quasi più del solito, ma ora conosco il loro segreto.

Simone Leeuwenkamp
Simone Leeuwenkamp - Content Marketeer

Hai bisogno di un consiglio su come migliorare la tua rete PROFIBUS o PROFINET? Contatta PROCENTEC.